
AI in agricoltura
Da uno studio dell'Unione Europea, il punto sull'integrazione dell'AI in campo, passo successivo all'IoT. Vantaggi ed esempi pratici.
Da uno studio dell'Unione Europea, il punto sull'integrazione dell'AI in campo, passo successivo all'IoT. Vantaggi ed esempi pratici.
L'AI in industria sta crescendo per i vantaggi in termini di efficienza e qualità del prodotto. Scopri come viene integrata e perché.
TensorFlow è una libreria open-source progettata per semplificare lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico. Scopri come funziona e come utilizzarlo.
Il protocollo LoRa / LoRaWAN ha avuto larghissima diffusione, al pari dello sviluppo dell'Internet of Things, per le sue caratteristiche. Scopri molto di più in questo articolo.
Come si è evoluta la sicurezza informatica dei dati dagli anni 70 ai giorni nostri e quali pericoli ancora oggi corre un'azienda.
I dispositivi devono comunicare con il cervello operativo dello smart home. Perché questo avvenga sono stati sviluppati diversi protocolli dati. In questo articolo ne illustriamo alcuni con vantaggi e svantaggi.
Come la domotica open source può essere la soluzione per realizzare una soluzione personalizzata capace di controllare i tuoi dispositivi domestici, tutelando la tua privacy.
L'Industria 5.0 è una evoluzione dell'Industria 4.0. Se la seconda punta sull'innovazione tecnologica per integrare i processi in modo automatico, la prima si ricentra sull'uomo e le sue competenze. Scopri di più.
L'Internet of Things consente la creazione di sistemi automatici di monitoraggio e allerta a garanzia della privacy di casa. Scopri come rendere la casa più sicura.
Il protocollo MQTT è tra i più utilizzati nell'Internet of Things. Scopri come funziona e come riesce a mettere in comunicazione dispositivi intelligenti.