Intelligenza Artificiale

La digitalizzazione italiana: tra AI generativa e realtà, un paradosso tutto nostrano

“In Italia tutti parlano con l’intelligenza artificiale, ma chi parla davvero dei tuoi dati e del tuo portafoglio?”

L'Italia sorprende: quarta potenza mondiale nell'adozione di intelligenza artificiale conversazionale

Secondo la settima edizione dell‘Enterprise Cloud Index (ECI) di Nutanix, l’Italia si posiziona al quarto posto mondiale per adozione di strumenti di AI generativa, con il 59% delle aziende che dichiarano di utilizzarla. Un dato sorprendente e incoraggiante che dimostra l’apertura del nostro Paese verso le nuove tecnologie, nonostante il cammino verso la completa digitalizzazione sia ancora in corso. Questa tendenza evidenzia un forte interesse per assistenti virtuali e strumenti di text-to-image, che stanno conquistando rapidamente il mondo del business.

Il paradosso delle piccole imprese: grandi ambizioni, dati a rischio

Il fenomeno è particolarmente interessante nelle micro e piccole imprese, che rappresentano il 95% del tessuto imprenditoriale italiano. Questi protagonisti dell’economia nazionale mostrano entusiasmo verso i popolari strumenti di intelligenza artificiale, ma spesso non realizzano che stanno consegnando i loro dati più preziosi e quelli dei loro clienti a infrastrutture cloud fuori dal loro controllo.

Le soluzioni standard propongono abbonamenti che nel tempo possono diventare un impegno finanziario importante, mentre la sicurezza e la proprietà delle informazioni rimangono in una pericolosa zona grigia.

Oltre il trend dell'AI generativa: quando la tecnologia diventa realmente tua

La vera sfida per le PMI italiane non è tanto abbracciare l’ultimo assistente virtuale alla moda, quanto implementare soluzioni concrete di AI generativa che garantiscano la totale sovranità sui dati. L’innovazione più sicura è quella che mantiene la tua azienda al centro del processo decisionale, senza dipendenze da server esterni o vulnerabilità legate a infrastrutture condivise.

È qui che emerge il vero valore: la differenza tra affidarsi ciecamente a soluzioni cloud dai costi crescenti e investire in tecnologie che rimangono realmente tue.

La via italiana all'innovazione: Reterea, indipendente, sicura, economicamente sostenibile

Esiste una strada all’innovazione specificamente pensata per tutelare le PMI italiane: le soluzioni informatiche localizzate di Reterea, che mantengono il controllo totale dei dati all’interno dell’azienda e non richiedono costosi abbonamenti mensili.

Reterea rappresenta l’alternativa concreta a un mercato che spinge sempre più verso la dipendenza dal cloud e la condivisione forzata dei dati. L’indipendenza digitale che Reterea promuove non è solo possibile, ma rappresenta la garanzia per crescere senza compromettere sicurezza e sostenibilità economica.

Sei pronto a digitalizzare la tua azienda senza perdere il controllo dei tuoi dati?

Reterea è al tuo fianco con soluzioni informatiche pensate specificamente per micro e piccole imprese, garantendo la totale proprietà delle tue informazioni e di quelle dei tuoi clienti.

Basta con i costi mensili che crescono senza controllo, basta con i rischi legati all’affidare a terzi il tuo patrimonio informativo. Solo tecnologie sicure sotto il tuo diretto controllo e assistenza costante da parte di esperti pronti a tutelare ciò che è tuo.

Con Reterea, sei padrone dei tuoi dati.

Reterea supporta le PMI italiane a navigare il paradosso della digitalizzazione, offrendo tecnologie avanzate che garantiscono indipendenza dai costosi servizi cloud e protezione totale dei dati sensibili della tua impresa.

Contattaci oggi stesso per scoprire come un investimento ragionevole può renderti non solo più produttivo e competitivo, ma finalmente libero dai vincoli e dai rischi del cloud pubblico.